Da marzo a luglio: Mr. Stiv lancia tre singoli che segnano un nuovo capitolo

25/07/2025 - News musicali
Indietro
Mr. Stiv in studio di registrazione a registrare un singolo

Da marzo a luglio: Mr. Stiv lancia tre singoli che segnano un nuovo capitolo

Quando ho cominciato a scrivere Come tutto è (s)partito speravo di poter dare una mano agli artisti locali a raccontarsi. Sapete che lavorare con la propria arte è un sogno difficile da realizzare e io volevo fare la mia parte per dare un’occasione a chi si impegna ogni giorno.

In questi mesi Come tutto è (s)partito è in vacanza, ma io ho sempre e comunque le dita incollate alla tastiera quindi ho pensato di cogliere l’occasione per proporvi qualcosa di diverso. Nell’articolo di oggi vi racconterò, infatti, degli ultimi singoli di Mr. Stiv che abbiamo conosciuto nell’episodio N°8.

Nel 2025, Mr. Stiv ha pubblicato 3 singoli: Simili, Sha na na, Se mi guardi così che si riallacciano a Profumo Cariter (2024): «Questi quattro brani rappresentano l’evoluzione di un percorso artistico nato più di un anno fa – spiega Mr. Stiv – e costruito con un team solido, coeso e altamente professionale».

A questo punto mi sembra importante approfondire il tema quindi eccovi l’indice di questo pezzo:

Indice

Produzione e direzione artistica

A livello di produzione e direzione artistica, Mr. Stiv sta proseguendo la collaborazione avviata con Profumo Cartier: «Alla produzione ci sono Francesco Perrelli (Keezy) e Francesco Peverali (Pevecic), rispettivamente producer e autore, entrambi parte della realtà torinese CVLTO, punto di riferimento per progetti musicali di alto livello, dove lavorano anche artisti e autori affermati come Raige. Con loro ho trovato una sintonia rara: abbiamo creato un linguaggio musicale riconoscibile, contemporaneo e personale».

Un ruolo centrale nel mio percorso creativo lo ha Giorgio Parisi: «Il mio collaboratore più stretto, una figura per me semplicemente fondamentale – racconta Mr.Stiv – Giorgio non è solo un musicista e compositore di grande talento, è una presenza costante, leale, profondamente coinvolta. Con lui nascono idee, melodie e arrangiamenti che danno vita ai miei brani. Crede in me forse anche più di quanto io riesca a fare a volte, e la sua fiducia mi sta facendo crescere tantissimo. Senza di lui, lo dico senza esagerazioni, questo progetto non esisterebbe. È il mio punto di riferimento più forte».

Per questo upgrade a livello professionale, Mr. Stiv non si è risparmiato e ha cominciato a lavorare alla sua musica anche a livello visivo: «Sto portando avanti una collaborazione continua con la videomaker Giorgia Perini, che ha firmato progetti per artisti di livello mondiale come Eros Ramazzotti, Elisa, Il Volo e altri. Con Giorgia stiamo costruendo un immaginario visivo raffinato, narrativo e riconoscibile: i videoclip diventano un’estensione naturale della musica, non un accessorio».

«Questo lavoro di squadra, iniziato da ”Profumo Cartier” in poi, ha segnato un cambio di passo nella mia carriera. Ogni singolo è un tassello di un racconto più ampio, che parla di me con coerenza, cura e verità».
Mr. Stiv
Mr. Stiv
Simili

Simili è una ballad pop uscita il 28 marzo 2025 dedicata al papà di Mr. Stiv: «È un dialogo mai detto, uno di quei confronti che spesso restano sospesi nel tempo. Racconta il nostro legame, le incomprensioni, la stima reciproca, e quella somiglianza profonda che spesso ci divide prima di unirci davvero».

Questo concetto viene portato avanti anche nel videoclip ufficiale che mostra un rapporto padre-figlio svilupparsi nel corso di tutta la canzone.

 

«SIMILI è uno dei miei brani più intimi. Rispetto ai miei pezzi precedenti, ho scelto una veste più essenziale, senza sovrastrutture, per dare spazio alle parole e all’emozione. È un progetto fortemente autobiografico»
Mr. Stiv
Mr. Stiv

 

La musica per questo singolo è nata piano piano, germogliando da una melodia che Mr.Stiv aveva in testa da un po’ e nutrendosi di concetti forti che chiedevano di essere espressi: «È soprattutto nata dalla mia voglia di dire quello che non ho mai detto a una delle persone più importanti della mia vita: mio padre. Questa esigenza di comunicare ciò che non avevo mai espresso è stata il vero motore creativo dietro il brano. Il tutto, ha preso forma con l’aiuto del mio team stabile: Giorgio Parisi (che affianca ogni mio processo creativo), Keezy alla produzione e Pevecic ai testi. Loro sono parte fondamentale di tutto quello che faccio».

 

«Il titolo, SIMILI, è la chiave di tutto. Parla di quanto a volte, proprio perché ci somigliamo troppo, facciamo più fatica a capirci. Ma anche di quanto quella somiglianza sia, alla fine, una forma profonda di amore».
Mr. Stiv
Mr. Stiv

 

All’affetto per il papà, Mr. Stiv lega una svolta chiave del suo percorso musicale che si allontana un po’ dal rap iniziale per contaminarsi di sonorità ibride tra pop, urban e melodia italiana: «Sto lavorando a un progetto che unisca i miei diversi lati musicali e umani, costruendo un percorso fatto di storie vere ed emozioni autentiche». Un cammino che, al momento, procede un singolo alla volta, lasciando da parte il progetto di un album più grande che forse arriverà più avanti.

 

«Pubblicare SIMILI è stato un passaggio importante. Pubblicarlo ha significato mettere a nudo una parte di me che solitamente tengo protetta. Ma è stato anche liberatorio. È un brano che ha toccato il cuore di tante persone, e questo per me ha un valore enorme. In questo singolo ho cercato di comunicare che non sempre riusciamo a dire ciò che proviamo, ma l’amore vero trova comunque il modo di manifestarsi. Che anche nei silenzi, negli sguardi, nelle strade diverse, può esserci un legame fortissimo»
Mr. Stiv
Mr. Stiv
Sha Na Na

Cambiamo genere e passiamo all’urban pop con Sha na na, uscita il 23 maggio 2025.

«SHA NA NA è il mio pezzo più energico e diretto – confessa Mr. Stiv – Porta un sound più urban, più vicino al rap, con una melodia incisiva che resta in testa. È un cambio di tono rispetto a brani più emotivi come “Simili”, ma rientra perfettamente nella mia identità artistica: quella di un artista che sa alternare cuore e grinta».

Se con Simili Mr. Stiv ha presentato un brano intimo e personale, con Sha na na, l’artista arcense mette al centro la rivalsa: «È un brano per chi si è sporcato le mani, per chi ha lottato, per chi non ha avuto scorciatoie. Racconto me stesso, i fallimenti, la fatica, ma anche l’orgoglio di essere arrivato dove sono grazie a ogni singolo passo».

 

«SHA NA NA, è il mio inno personale. Dopo “Simili” sentivo il bisogno di un brano che rappresentasse anche la mia parte più combattiva. Mi ha dato tanta forza, e anche chi lo ascolta mi ha detto che è un pezzo che carica, che dà la scossa»
Mr. Stiv
Mr. Stiv

 

Insomma, un brano all’insegna dell’energia, della forza e del riscatto con un titolo molto particolare: «Sha na na nasce proprio da un “fake english” improvvisato in studio – spiega infatti Mr. Stiv – ma mi suonava come un mantra e quindi ho deciso di tenerlo perché rappresenta perfettamente il messaggio del brano: me ne frego, vado avanti, urlo chi sono. Oggi per me “SHA NA NA” vuol dire proprio questo».

Un titolo che ha dato vita a un ritornello durante una seduta in studio: «Il ritornello è nato quasi per caso, da un’improvvisazione di Giorgio durante una prova vocale, e da lì tutto è esploso. La base invece è partita da un’idea geniale di Keezy: volevamo un groove d’impatto ma con uno spirito “anthemico”. Con Pevecic abbiamo collaborato per perfezionare testo e flow, un confronto prezioso che ha arricchito il progetto mantenendo sempre il mio stile e la mia visione artistica».

Un lavoro di una squadra collaudata che ha saputo tirare fuori un pezzo energico e vitale.

 

«SHA NA NA grida che non serve l’approvazione di nessuno. Che si può cadere cento volte e continuare a sorridere. Che chi lotta davvero si riconosce: non ha bisogno di spiegazioni, perché “ha visto ben altro”»
Mr. Stiv
Mr. Stiv

 

Sha na na si rivela quindi come un’altra faccia della medaglia rispetto a Simili: «sono brani che fanno parte di un progetto più grande che racconta tutte le mie sfumature: dall’emozione pura alla voglia di gridare chi sono. Sto costruendo un percorso fatto di verità, suoni nuovi e parole che parlano chiaro».

Se mi guardi così

L’ultimo dei singoli usciti, Se mi guardi così, ha visto la luce l’11 luglio e, ancora una volta, propone qualcosa di nuovo con un pezzo funk pop.

«SE MI GUARDI COSI’ è il mio brano più leggero, spensierato, estivo. – illustra Mr. Stiv -Dopo un inizio anno più introspettivo e potente (Simili, Sha Na Na), avevo voglia di pubblicare qualcosa che parlasse il linguaggio dell’estate, del corpo, degli sguardi, dei silenzi che dicono tutto».

L’idea alla base di questo singolo è che «sguardi, gesti e vibrazioni parlino da soli. Spesso tra due persone non servono grandi discorsi. Il pezzo è nato immaginando una connessione forte e fisica, che passa prima dallo sguardo e poi da tutto il resto».

Per illustrare questo concept, Mr. Stiv ha scelto un beat funk-pop, fresco e leggero, su cui è stata costruita tutta la canzone: «Con il solito team ci siamo divertiti a sperimentare, ma tenendo sempre al centro quel mix di sensualità e leggerezza che volevo trasmettere».

«SE MI GUARDI COSÌ rappresenta la voglia di prendermi il mio spazio anche nella stagione estiva, ma senza rinunciare a stile e contenuto. È un brano che può far ballare, ma che ha anche qualcosa da dire, con quel tocco ironico e pop che mi piace sempre inserire»
Mr. Stiv
Mr. Stiv

In questo caso il titolo è il riassunto del testo, un modo per raccontare che bastano gli sguardi e non servono le parole: «Per me è uno dei modi più intensi e veri di raccontare l’amore, o l’inizio di qualcosa di forte – conclude Mr. Stiv – Se mi guardi così è il mio modo di dire che c’è bellezza nei dettagli, negli sguardi, nei silenzi. E che anche un brano estivo può parlare di connessione profonda, senza diventare banale».

 

Be’ che dite? Vi è venuta voglia di ascoltarli? Se la risposta è sì ho un’ottima notizia per voi: Mr. Stiv sarà ospite alla Corsa Matta del 2 agosto quindi, mi raccomando, non fatevi scappare l’occasione.

Alla prossima

Daph

Riproduci Copertina Titolo del brano
Traccia gli autori