ILPALESECHEAMO: come tutto è (s)partito N°18

29/09/2025 - Uncategorized
Indietro
ILPALESECHEAMO: come tutto è (s)partito

ILPALESECHEAMO: come tutto è (s)partito

Ma voi ve lo ricordate il primo episodio di Come tutto è (s)partito? È uscito ormai quasi due anni fa ed era un episodio di presentazione, un episodio in cui vi dicevo che io di musica me ne intendo poco e quindi mi sarei limitata a raccontarvi le storie dei musicisti locali.

Da quel primo episodio ne è passata di acqua sotto i ponti e io mi sono un po’ immersa nella scena musicale locale scoprendo tesori inaspettati e un mondo meraviglioso su cui un giorno scriverò un romanzo.

Mi ci sono immersa così tanto che sono finita perfino a collaborare con un antologia rap, Le Parole della doppia H, che uscirà tra poco per isenzatregua. Proprio lavorando a questo progetto ho avuto modo di conoscere Big House e di leggere un pezzo della sua storia. Chi segue la scena musicale trentina sicuramente l’ha già sentito, ma non è di lui che parleremo oggi, o meglio non solo di lui, perché questo episodio è dedicato a ILPALESECHEAMO, un progetto a tre che mescola cantautorato, hip hop e musica elettronica.

Ma ciancio alle bande e cominciamo!

Table of Contents

Big House

Vi ho già spoilerato che il mio primo contatto con questo progetto è stato Big House, nome d’arte di Gabriele Casagrande, classe 1993. Su di lui ci sarebbe davvero tanto da dire perché Big House, oltre a essere un produttore, ingegnere del suono e dj, è stato fondatore del collettivo Birrette Family e di Trento Massive, due nomi che chi ascolta rap in Trentino conosce molto bene. Gabriele, come diversi dei nostri intervistati, incontra il mondo della musica da bambino e comincia il suo percorso frequentando corsi di musica d’insieme e di chitarra classica. Da qui passa alla chitarra elettrica e poi alla batteria. «Nel 2010 inizio ad appassionarmi al genere musicale Hip Hop, scrivendo i primi testi in rima e sviluppando metrica e flow – racconta – Qualche anno dopo, inizio anche a comporre da autodidatta le prime strumentali». Nel 2003, Big House è cofondatore di Trento Massive, gruppo informale che organizza eventi Hip Hop underground. Dieci anni dopo, Big House fonda con alcuni amici il collettivo Birrette Family e apre a Lavis il suo studio: BHL Records.

«I primi demo che ho registrato erano demo del collettivo e progetti musicali locali. Nella mia vita artistica ho sempre cercato un suono personale attraverso la ricerca e le sperimentazioni. Il mio stile di produzione è caratterizzato dall'uso di sintetizzatori e campionatori a cui mi piace combinare batterie acustiche e breakbeats. Metto insieme l'estetica del boom-bap, la "golden era" e suoni più moderni».
Big House
Big House
Dj e produttore

Non solo produttore, ma anche Dj, infatti Big House comincia ad animare le serate musicali e nel 2014 si trasferisce a Milano per studiare Audio Engineering & Music Technology all’Accademia del suono.

Dopo un periodo di studio a Manchester, Gabriele torna in Italia e lavora soprattutto come produttore musicale e ingegnere del suono. Qui incontra Adriano Cataldo nel 2020 e il primo seme di ILPALESECHEAMO viene piantato ben bene nella terra da cui germoglierà.

Adriano Cataldo

Adriano Cataldo, classe 1985 di Trento è l’altro componente di questo progetto. Anche lui incontra la musica in tenera età: «Da piccolo, quando con la mia famiglia facevamo lunghi viaggi in macchina si ascoltava tanta musica, soprattutto cantautori e cantautrici in lingua italiana e tedesca  – spiega – Allo stesso tempo, ho sempre associato la musica a mia madre, che in casa era solita cantare. Penso che questa sia stata la mia prima esposizione generativa alla musica». Da questo primo contatto, Adriano passa a suonare la chitarra e il basso nell’incessante farsi e disfarsi di gruppi musicali tipico dell’adolescenza. «Molti anni dopo, durante i mesi di confinamento dovuti al covid, ho iniziato a produrre e registrare musica in casa. Il primo progetto interamente realizzato da me si chiamava Electro Montale, in cui ho avuto modo di mettere in musica le poesie di Eugenio Montale».

«La musica è una delle varie modalità, assieme alla scrittura, la fotografia, la cucina e il lavoro, che uso per esprimere la mia creatività. Si tratta di un atto spesso incontrollabile e necessario, altre volte è qualcosa di pianificato. In ogni caso, è una pratica che mi dà allo stesso tempo gioie e dolori, nelle quali cerco di dare una forma alle mie gioie e ai miei dolori».
Adriano Cataldo
Adriano Cataldo
Cantante
Come tutto è (s)partito

Nel 2020 Adriano e Gabriele si incontrano. Uno ha appena cominciato a produrre la sua musica, l’altro, rientrato da due anni in Italia, ha uno studio avviato. I due cominciano a collaborare all’interno del progetto internazionale Turn UP! da cui uscirà l’album Subalterna (2021), prodotto a quattro mani.

«Nello stesso anno ho incontrato anche Mattia Nardon – ricorda Adriano – insieme abbiamo realizzato alcuni brani che hanno gettato le basi per una nuova fase creativa». Una fase che accompagna Adriano fino alla prossima tappa di questa storia: l’Amoahbia festival. Qui Adriano e Big House hanno modo di consolidare il loro rapporto e avviare un percorso comune che li porterà nel 2023 a pubblicare l’album Una storia italiana.

«L'album è stato prodotto da tutti e tre e ha vinto il premio "miglior album del 2023" del Trentin Music Award. Abbiamo avuto modo di suonare in diversi festival italiani e internazionali, ricevendo ogni volta riscontri positivi».
ILPALESECHEAMO: come tutto è (s)partito
ILPALESECHEAMO
artisti

È proprio nel 2023 che Adriano e Big House diventano: ILPALESECHEAMO dando alla luce, assieme al già citato album, due singoli: “Il mare che i terroni rimpiangono”, prima canzone uscita e “L’imperdonabile”.

Da allora sono passati due anni e il nostro duo con la collaborazione insostituibile di Mattia Nardon ha sfruttato il 2025 per dare alla luce tanta nuova musica: il singolo “Tutte morimmo a Trento” (2025) e i due album, “La strategia dell’estinzione, vol 1: Saòr”, e “La strategia dell’estinzione, vol 2: Epatica, ematica, empatica, tba”.

Ma non finisce qui perché i nostri artisti promettono di far uscire prossimamente singoli ed Ep correlati (sfruttate questo spoiler per rimanere aggiornati!)

«Il nome è una citazione di un famoso discorso che Silvio Berlusconi tenne per annunciare il suo impegno in politica ("l'Italia è il paese che amo"). Abbiamo voluto riprenderlo anche se non siamo berlusconiani. La trasformazione da "paese" a "palese" abbiamo voluto intendere un approccio critico nei confronti dell'esistente»
ILPALESECHEAMO: come tutto è (s)partito
ILPALESECHEAMO
Artisti
Musica per una generazione

Adriano, Gabriele e Mattia si sono messi insieme in questo progetto partendo da storie e background differenti che hanno saputo armonizzarsi come strumenti in una stessa canzone.

«Ogni brano per noi è un’entità a parte, che parte dalla scrittura del testo e in seguito si sviluppa musicalmente – raccontano i ragazzi – La nostra musica si rivolge a chi cerca molto più di un semplice intrattenimento. Parliamo a una generazione giovane e consapevole, critica verso le narrazioni mainstream e in cerca di significato. Studenti, intellettuali e ascoltatori curiosi che amano la poesia, la filosofia e le forme sperimentali come lo spoken word, l’electro-rap e la musica urban ed elettronica trovano nei nostri brani un linguaggio che li rappresenta. Ci rivolgiamo anche a chi vive la marginalità o la periferia, a chi sente sulla propria pelle la fragilità emotiva, la disillusione generazionale e il bisogno di una voce che trasformi tutto questo in energia e in critica sociale».

Insomma sono album e canzoni che dialogano con la vita e se siete curiosi di capire se parlano anche a voi, vi lascio qui il link Spotify e YouTube.

Noi, come sempre, ci sentiamo al prossimo episodio.

A presto

Daph

ILPALESECHEAMO: come tutto è (s)partito

Carta d'identità:

Nome: ILPALESECHEAMO (Adriano, voce e Big House, dj)
Genere: Cantautorato electro hip-hop
Attivo dal: 2023
Prima canzone: Il mare che i terroni rimpiangono
La gente dovrebbe ascoltarti: per riflettere e ballare allo stesso tempo

Riproduci Copertina Titolo del brano
Traccia gli autori